EMILIO MOLA – L’ITALIA HA MEMORIA?


Domenica 16 luglio ore 19 | Palazzo Mediceo Seravezza (LU)

Incontro con lo scrittore e giornalista

Immagine Emilio Mola

L’Italia è un paese che ha memoria oppure no? E questa memoria è aiutata o ostacolata dalla società digitale in cui viviamo? Emilio Mola è uno dei giovani commentatori politici più seguiti e condivisi sui social proprio perché fa chiarezza, aiuta a orientarsi, smonta false credenze, fornisce gli strumenti per diventare cittadini consapevoli del complesso mondo in cui viviamo.

Autore del libro “Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l’attualità e la politica”, Mola sostiene che oggi siamo subissati da informazioni in ogni momento, in ogni luogo, come mai era accaduto prima.

Ma se una volta c’erano professionisti del settore a fungere da filtro tra notizia e fruitore, con l’avvento dei social oggi ognuno di noi si ritrova di fatto abbandonato a sé stesso. Se in qualche caso il problema è distinguere il vero dal falso, in altri il punto è semplicemente riuscire a capirci qualcosa.

Perché l’informazione, anche quella più sana e fedele ai fatti, ha un grande ma inevitabile difetto: dà per scontato che si sappia di che cosa si stia parlando. Per esigenze di tempo e di spazio, i media sono spesso costretti a far riferimento per esempio al debito pubblico supponendo che chi ascolta o legge sappia a prescindere che cosa sia, come si formi, chi lo detenga; o a discutere di immigrazione dando per scontato che se ne conoscano sempre i meccanismi e le reali cifre; o di istituzioni europee immaginando che tutti effettivamente sappiano che cosa siano e cosa facciano la Commissione europea, il Consiglio europeo o altri organismi. “Ripartiamo dalle basi”, il suo primo libro, è una vera “cassetta degli attrezzi” per comprendere fenomeni e dinamiche che tornano quotidianamente nel dibattito pubblico.

Partiremo da qui, anche noi, nel nostro incontro con Mola.

Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti